venerdì 4 luglio 2014

Come realizzare una sciarpa primaverile

La primavere è una stagione di transito, si esce dal letargo imposto dall'inverno con le sue giornate corte e prive di luce, per entrare in una fase di stallo dove le temperature finalmente si cominciano ad innalzare e le giornate a poco a poco si allungano. Ma anche se le temperature esterne si alzano di alcuni gradi, non è ancora propriamente il momento di spogliarsi definitivamente.

E' però vero che non ci si può continuare a coprire come facevamo in inverno, quindi è opportuno trovare una via di mezzo nel nostro abbigliamento.
In questo post vi voglio suggerire un'idea a mio avviso molto carina che unisce due cose importanti: il riciclo e l'utilizzo.

L'idea in questione altro non è che una sciarpa leggera da mettere attorno al collo nelle giornate ventose, e fin qui nulla di speciale, il bello di questa sciarpa è che può essere realizzata utilizzando una vecchia maglietta che giace inutilizzata infondo al nostro armadio.

Occorrete


  • 1 maglietta 
  • spilli
  • 1 metro da sarta
  • gessetto da sarta
  • forbici
  • macchina da cucire
Prendiamo la maglietta, stendiamola sul tavolo e controlliamo che non ci siano delle pieghe che possono compromettere la lavorazione. Nel caso fossero presenti, con il ferro da stiro eliminiamole. Giriamo la maglia sul suo rovescio.




Proseguiamo la lavorazione tagliando la parte finale della maglietta, ovvero l'orlo. Quando abbiamo terminato, con il metro misuriamo 20 centimetri di altezza. Con l'aiuto del metro segniamo in vari punti questa misura e per ogni punto che rileviamo tracciamo un leggero segno con il gessetto.

Riprendiamo le forbici e con molta cura seguiamo le tracce del gessetto e tagliamo.

In nostro possesso ora ci ritroviamo con un rettangolo di stoffa, unito solo da una parte.

Pieghiamo la stoffa in due sempre da rovescio del tessuto, uniamo le due parti utilizzando questa volta degli spilli. 

Con la macchina da cucire eseguiamo un punto a zig zag che serve sia per unire la stoffa sia per evitare che si sfilacci. 

Rigiriamo ora il lavoro con molta pazienza, portandolo così dal verso dritto della stoffa, e a mano con ago e filo uniamo le due estremità rimaste aperte.

La nostra sciarpa primaverile è così terminata, pronta per essere utilizzata come capo altamente moderno, ma soprattutto utile.

Nessun commento:

Posta un commento